Biografia
Formazione e Concerti
Formazione Artistica
Irene Olivelli, nata a Grosseto nel 1991, inizia i suoi studi di canto moderno all'età di 14 anni presso CMM con l'insegnante Simona Lippi. Consegue l'attestato del corso di Teoria e Armonia con l'insegnante Mirko Pieri. Durante i suoi studi partecipa a diversi seminari: "Canto e Tecnica Alexander" tenuto da Anna Gotti e Paolo Frigoli nel 2010, "Sing Vocal Power" tenuto da Elisabeth Howard nel 2011, "L'educazione della voce cantata": un percorso integrato tra insegnante di canto e logopedista" tenuto da Simona Lippi e Annamaria Panico nel 2011. Partecipa nel 2009 al VI Convegno internazionale di Foniatria e Logopedia "La Voce Artistica" organizzato dall'Università di Ravenna. Nel 2010 intraprende lo studio del Metodo Vocal Power attraverso il percorso biennale per studenti con la docente certificata Simona Lippi. Nel marzo 2012 segue la preparazione all'esame di tale metodo con Anna Gotti presso l'accademia Vocal Power Italy di Brescia. Nell'aprile 2012 partecipa al Convegno "Insegnare Canto nel Terzo Millennio" tenuto a Ravenna dall' AICI (Associazione Insegnanti di Canto Italiana). Nel giugno 2012 supera l'esame del Metodo Vocal Power Studenti con un voto di 9/10. Con la logopedista Dott.ssa Annamiaria Panico studia l'anatomia e la fisiologia dell'apparato fonatorio del bambino. Nel dicembre 2012 partecipa al corso Lucca in Voce con i docenti Prof. Franco Fussi, Dott. Alfonso Borragán (creatore del metodo PROEL) e Gisela Rohmer (ideatrice del Metodo Funzionale). Nel giugno 2013 frequenta il corso di specializzazione per insegnanti di canto e voce Voice To Teach (docenti Erika Biavati, Eleonora Bruni, Dott. Franco Fussi, Matteo Belli, Olga Pascale, Maria Giulia Ramirez, Elisa Ghetti), conseguendo l'attestazione di superamento dell'esame finale. Da settembre 2013 approfondisce i propri studi con l'insegnante Eleonora Bruni. Nel Novembre 2013 partecipa al IX Convegno internazionale di Foniatria e Logopedia "La Voce Artistica" organizzato dall' università di Ravenna con Presidente il Dott. Franco Fussi. Nel Febbraio 2014 partecipa alla masterclass, organizzato dal Cmm, con il Dott. Franco Fussi " La consapevolezza nel canto" tenuto durante La settimana della voce. In aprile 2014 segue il II Convegno Internazionale Aici - Insegnare Canto nel terzo millennio. Durante l'estate, insieme alla docente Simona Lippi, tiene il laboratorio musicale presso il Resort Camping Village di Puntala dedicato ai bambini di tutte le età. Il 27 e il 28 Settembre 2014 partecipa al corso di aggiornamento "Percezione, riconoscimento e gestione delle voci patologiche" del Voice to teach, avendo conseguito e superato nel giugno 2013 l'esame per entrare a fare parte dell'albo di insegnanti Voice to teach, tenuto da Eleonora Bruni, Erika Biavati e Franco Fussi. Intraprende per l'anno 2014/2015, presso l'Associazione italiana Gordon per l'Apprendimento musicale, il 14 Corso nazionale di formazione " L'educazione musicale del bambino da 0 a 6 anni tenuto a Roma e rivolto a musicisti ed insegnanti di musica interessati all' approfondimento della didattica musicale per l'infanzia, frequentando un tirocinio direttamente presso scuole ed enti che hanno aderito alla teoria di E.E.Gordon (Scuola Amadeus di Livorno e di Pisa). Nel Luglio 2015 frequenta il Corso di Formazione "La voce, il suono e la musica nella preparazione al parto e alla nascita" tenuta a Roma presso L'Aigam (Assocazione Italiana Gordon per L'apprendimento musicale ente autorizzato dal Ministero dell'istruzione e dell'Università e della Ricerca). Ad Ottobre dello stesso anno segue il corso do Formazione " La creatività e L'improvvisazione nell'educazione musicale dei bambini e dei ragazzi dai 6 anni in su secondo la Music Learning Theory di E.E. Gordon" con il docente Christopher Azzara, studioso e insegnante presso Eastman School of Music di Rochester (USA). Nel Marzo 2016 grazie alla Scuola Cmm di Grosseto ed il suo Centro Dimensione Voce, partecipa a due Masterclass tenute dalla docente di canto e direttrice dell'Accademia del Musical di Castrocaro Fabiola Ricci: "Viaggiare nel mondo del Musical Theatre" e "Il Performer di Musical Theatre". Per continuare la formazione Aigam segue i seminari Il corpo in movimento secondo Laban: flusso, peso, spazio e tempo. (Jan Burkhardt) e Dalla guida informale all’istruzione formale: le attività compensatorie e i gruppi misti (Andrea Apostoli) Il 3 Aprile 2016 partecipa all'approfondimento didattico tematico riservato agli insegnanti VoiceToTeach "La pratica didattica" tenuto da Eleonora Bruni ed Erika Biavati. Nel Settembre 2016 decide di intraprendere il percorso universitario Bachelor of Arts con sede principale a Bologna ma seguito presso la scuola Cmm di Grosseto. Il B.A. in Contemporary Pop Music è un titolo di studio di alto prestigio e si identifica in una delle certificazioni europee di maggior rilievo. Trattasi di una qualifica di livello internazionale, inquadrata nell'European Qualification Framework come "Level 6" ed equiparabile in Italia ad un titolo di Laurea di I° Ciclo. Nell'anno 2017 segue i due seminari di formazione Aigam: Modi, metri e pattern (Riccardo Nardozzi) e La gestione dei gruppi e i rapporti con genitori, educatori ed insegnanti (Andrea Apostoli). Il 4 e 5 Marzo 2017 segue il seminario "Musica e Movimento" secondo il percorso di studi ORFF-SCHULWERK ITALIANO con l'insegnante Marcella Sanna. IL 2 Aprile 2017 partecipa allo workshop tenuto da Albert Hera “Circleland". Nell’anno 2018 segue i due seminari di formazione Aigam: Il bambino nell’asilo nido e scuola dell’Infanzia (Mina Orso) e Armonia: gli ostinati melodici e ritmici (Lorenzo Tarducci). Il 10 marzo 2018 frequenta il corso Giochiamo alla Musica diretto da Paola Anselmi, insegnante del metodo Orff, nel quale ha potuto svolgere attività, giochi, letture, esperienze e riflessioni intorno all’educazione musicale per la prima infanzia (2-6 anni). Il 10 Marzo 2018 segue il seminario "Giochiamo alla musica" presso la scuola di musica Fondazione G. Chelli tenuto da Paola Anselmi (Pianista e clavicembalista, si è specializzata nella didattica per la prima infanzia negli Stati Uniti seguendo il workshop Music in Early Childood presso la Temple University di Philadelphia, il Mastership in Early Childood presso il Gordon institute for Music Learning nella Columbia University in South Carolina, e un ciclo di seminari su La Teoria dell'apprendimento musicale e l'attitudine musicale in fase di sviluppo e di stabilizzazione presso l'Università Autonoma di Barcellona. Insegnante presso la Scuola Popolare di Musica di Donna Olimpia di Roma ). Un seminario di formazione vuole offrire strumenti pratici, spunti, attività, materiali e idee ad insegnanti, educatori, musicisti e non, che lavorano o interagiscono con la prima infanzia, con particolare riguardo alla fascia d’età dai due ai cinque anni. A giugno 2018 consegue con la votazione MERIT l'Higher National Diploma (Titolo estero di livello universitario, inquadrato nella European Qualification Framework (EQF) al livello 5) presso il Centro musicale moderno CMM di Grosseto, sede distaccata del Music Accademy di Bologna. Il percorso biennale si articola con numerose materie, sia pratiche che teoriche, che vanno a definire un ampio sistema didattico. Strumento, Armonia e Ear Training, Live Performance, Songwriting, Music Technology, Studi Culturali, Ricerca e Progetti, Marketing & Business. Le 800 ore di corso vengono svolte presso la sede CMM e in modalità e-learning con la sede Music Academy di Bologna. Per completare il percorso Bachelor of Arts in Contemporary Pop Music dovrà frequentare l'ultimo anno che la porterà a prendere una qualifica di livello internazionale, inquadrata nell'European Qualification Framework come "Level 6" ed equiparabile in Italia ad un titolo di Laurea di I° Ciclo. Nel luglio 2018 consegue il certificato inglese B2 con la votazione di Distinction. A novembre 2018 segue il corso “Il metodo Proel-en applicato alla voce cantata” con Alfonso Borragan, uno tra i massimi esperti nell’ambito della vocalità e della foniatria ovvero il Dott. Alfonso Borragan Torre del centro di Foniatria y Logopedia di Santander (Spagna) . Il 16 febbraio 2019 segue il seminario formativo "Le attività di gioco educativo musicale con i bambini in imitazione e assimilazione" con la docente MariaGrazia de Paulis ed il 17 febbraio il seminario La tecnica vocale al servizio della naturalezza della voce" con Daniela Pennetta. A marzo 2019, presso la scuola Cmm di Grosseto, durante la Settimana della voce segue “Cori & Co”, laboratorio di armonizzazioni vocali, a cura di Francesca Balestracci. Ad aprile 2019 segue il seminario “PROFESSIONE VOCAL COACH” con Paola Folli, : cantante, performer e vocal coach di fama internazionale, è negli anni vocalist in tour e studio per i più importanti artisti italiani: Elio e le storie tese, Articolo31, Mina, Bocelli, Antonacci, Jovanotti, Pausini, e molti altri. È Vocal Coach di X Factor dalla sua prima edizione e di altri format televisivi come Zelig Circus e Italia’s got talent, oltre che preparatrice vocale di numerosi artisti del Festival di Sanremo e Sanremo. Il 31 maggio 2019 segue il seminario Sing Vocal Power con la docente Elisabeth Howard. A Settembre 2019 si iscrive al percorso universitario Scienze dell'Educazione e della Formazione presso Università Niccolò Unicusano.
Concerti e Collaborazioni didattiche e musicali
Nel 2006 inizia ad esibirsi nei concerti CMM, con il gruppo CMM Band, formato dagli studenti più interessanti e preparati della scuola. Partecipa nello stesso anno a Dilettando, un programma televisivo locale nel quale si classifica al primo posto. Ha partecipato a vari concorsi locali, classificandosi sempre ai primi posti. Nell'aprile 2007 ha partecipato al concorso Voci Nuove di radio Siena classificandosi 2ª con la canzone " If I Ain't Got You" di Alicia Keys. Ha partecipato alle selezioni finali del programma televisivo Xfactor, avvenute a Milano nel febbraio 2008, dopo aver superato a Roma altre due prove che l'hanno portata a qualificarsi nei primi 30 cantanti della categoria (16-24), in una selezione complessiva avvenuta a Roma, Milano, Rimini, Napoli e Bari che ha visto la partecipazione di almeno diecimila aspiranti cantanti. Nell'agosto 2008 si classifica al primo posto della 1ª edizione del Festival Lago di Bolsena, guadagnandosi anche il premio della critica. In tale contesto riceve gli apprezzamenti del maestro Vince Tempera, presidente di giuria. Nello stesso mese, come vincitrice del Festival Lago di Bolsena ha partecipato alla 1ª semifinale dei Grandi Festival Italiani, svoltasi a Bardolino, sul lago di Garda, superando anche questa selezione. Ha partecipato successivamente alla finalissima dei Grandi Festival della Canzone Italiana in programma a Torri del Benaco sul Garda nell'agosto 2008, classificandosi seconda. Nel 2009 si esibisce durante la prefinale del festival Premio Il Castelletto a Mirano (VE), presidente di giuria Mogol. Nello stesso anno supera le selezioni per l'ammissione alla fase finale del Festival di San Vincent. Nel 2011 si aggiudica la semifinale del Festival di Castrocaro Terme. Nel 2012 è finalista nel contest Video Festival Live. Dal 2008 collabora con il pianista Enrico Ciolini. Nel 2012 è ideatrice del trio "Irene Unplugged" (con il chitarrista Lorenzo Falomi e il percussionista Leonardo Pollazzi), progetto che ricerca le sonorità dello stile pop, soul e R&B. Nel 2013 il trio Irene Unplugged ha cambiato formazione, entrando a farvi parte il chitarrista Giulio Pineschi, impegnato musicalmente con l'attività di tournee con il cantante Giuseppe Povia. Attività che ancora oggi continua ad essere piena e ricca. Per la stagione 2017/2018 entra come sostituta a far parte del gruppo dal nome Senzatempo, band rock/blues, che svolge la sua attività musicale nella zona di Grosseto e Provincia. A Dicembre 2018 entra a far parte, dopo aver fatto un'audizione, della Silent King Band, progetto nato dalla Remuto (Rete Musica Toscana) diretta dal Maestro e musicista Alberto Solari, composta da musicisti proveniento da tutta la toscana.
Con la supervisione della coordinatrice e docente dei corsi di canto Simona Lippi, dal 2011 ha iniziato un inserimento per la formazione in ambito didattico che sfocia nel 2012 all'inserimento nel corpo docenti CMM in qualità di docente per i corsi di propedeutica musicale per i bambini dai 3 ai 5 anni (Propedeutica), 6-9 anni (Kids) e 10-15 anni (Junior) ancora tutt’oggi in attività. Dall’anno 2017 inizia anche a seguire percorsi di canto Basic per adulti presso sempre la scuola di musica moderna Cmm. A partire dall'anno 2016-2017 presenta e segue i corsi di MusicaInFasce secondo la Music Learning Theory di E.E. Gordon per bambini dai 6 ai 36 mesi presso gli asili nidi Albicoccole (viale Europa 18 Grosseto), Il Girasole (via Irlanda 2/4) e il Nido Acchiappasogni (Largo Nicola Sacco 1). Inoltre segue il percorso di propedeutica musicale per bambini dai 3 ai 6 anni presso la scuola dell'infanzia il Girasole (via Irlanda 2/4 Grosseto). Per l'anno 2018, le strutture che hanno richiesto di poter introdurre il progetto musica in fasce sono aumentate, arrivando ad essere cinque. Oltre agli asili nidi, Albicoccole (viale Europa 18 Grosseto), Il Girasole (via Irlanda 2/4) e il Nido Acchiappasogni (Largo Nicola Sacco 1), si sono aggiunti altri due La valle Incantata (via Udine Grosseto) e i Sette Nani (Via Santerno Grosseto). Nel 2019 inizia la collaborazione con l'Associazione Mosaico di Castiglione della Pescaia dove terrà lezioni di MusicaInFasce 12-36 mesi genitori e bambini.
Link :
CMM: http://www.cmmweb.it/ireneolivelli.html
AIGAM: http://www.aigam.it/insegnanti-aigam/in-italia/toscana/irene-olivelli.html
VOCAL POWER ITALIA: http://www.vocalpoweritalia.it/studenti-certificati
VOICETOTEACH: http://www.voicetoteach.it/albo-voice-to-teach/centro/
YOUTUBE: https://www.youtube.com/channel/UCSjdCHWaoFVX-Dsm5RDFw7Q?view_as=subscriber
Attestati e Certificazioni

Aigam
Insegnante certificata dal 2015 per i corsi di Musica In Fasce (0-36 mesi) e per i corsi di Sviluppo della musicalità (3-5 anni) L'AIGAM è l'unica associazione ufficialmente riconosciuta da Edwin E. Gordon per l'insegnamento della Music Learning Theory in Italia. Descrive la modalità di apprendimento musicale del bambino a partire dall’età neonatale e si fonda sul presupposto che la musica si possa apprendere secondo processi analoghi a quelli con cui si apprende il linguaggio.

Vocal Power Studenti
Studente certificato dal 2012 con una votazione di 9/10.L'Accademia Vocal Power Italia nascie dall'incontro tra la fondatrice della Vocal Power Academy di Los Angeles Elisabeth Howard e Anna Gotti. Lo scopo dell'Accademia è di preparare lo studente ad affrontare la professione di cantante, migliorando la voce cantata attraverso uno studio specifico che non riguarda solo l'impostazione tecnica della voce, ma anche l'insieme dell'artista, cercando di curare l'espressione, la pronuncia, il movimento, la corretta postura e la salute generale dello strumento vocale.

Voice To Teach
Attestato VOICEtoTEACH nel 2013. VOICEtoTEACH è la possibilità, offerta agli insegnanti di canto e voce, di elaborare e perfezionare una tecnica solida e puntuale, mai relegata negli stretti schemi di un “metodo”, ma capace, al contrario, di utilizzare molte ed eterogenee esperienze formative, al fine di fornire ai corsisti un ampio bagaglio di saperi mai disgiunti dal saper fare. Conoscenza teorica, esperienza pratica e sviluppo della propriocezione costituiscono l'inscindibile nesso formativo del VOICEtoTEACH.